- trascinare
- tra·sci·nà·rev.tr. FO1a. tirarsi dietro qcs. facendolo strisciare per terra: camminava trascinando la borsa1b. portare con sé qcn. o qcs., spec. travolgendolo o coinvolgendolo in una caduta: il campanile crollando ha trascinato parte del tetto della chiesa2a. condurre a forza: l'attentatore fu trascinato a furor di popolo in prigioneSinonimi: trarre.2b. estens., fig., forzare qcn. a compiere un'azione o ad andare in un luogo: mi hanno trascinato a vedere un film orrendo2c. estens., di stato d'animo, d'impulso, ecc., pervadere, soggiogando totalmente: scusatemi, mi sono lasciato trascinare dall'ira3. estens., portare a una situazione o a una condizione negativa: ha trascinato tutta la famiglia nel fallimento, non lasciarti trascinare in tanto squalloreSinonimi: condurre.4. estens., attrarre in modo irresistibile gli uditori, avvincerli, esaltarli: è un oratore che sa trascinare le folleSinonimi: avvincere.5. TS inform. spostare un elemento visualizzato sullo schermo di un personal computer mediante un apposito dispositivo, spec. il mouse\DATA: ca. 1325.ETIMO: prob. lat. traxīnāre, der. di taxic, perfetto di trahĕre "trarre".POLIREMATICHE:trascinare i piedi: loc.v. COtrascinare la vita: loc.v. BU
Dizionario Italiano.